Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
Sindaco
Il Sindaco è eletto dai cittadini a suffragio universale e diretto e dura in carica 5 anni. Chi ha ricoperto per due mandati consecutivi di durata non inferiore a due anni, sei mesi e un giorno la carica di sindaco non è, allo scadere del secondo mandato, immediatamente rieleggibile alla medesima carica.
Competenze
Il Sindaco è l’organo responsabile dell’amministrazione, rappresenta l’ente, convoca e presiede la giunta e sovraintende al funzionamento degli uffici e dei servizi, nonché all’esecuzione degli atti. Il Sindaco esercita le funzioni ad esso attribuite dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti e, in qualità di Ufficiale del Governo, sovraintende all’espletamento delle funzioni statali attribuite o delegate al comune.
Sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio, il Sindaco provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni.
Giunta Comunale
La Giunta, nominata dal/dalla Sindaco/a, è composta dal Sindaco stesso che la presiede, e da un minimo di quattro e un massimo di sei assessori/e, tra cui un/una Vice Sindaco/a.
Possono essere nominati/e assessori/e anche cittadini non facenti parte del Consiglio, aventi i requisiti di compatibilità alla carica di consigliere/a secondo le norme vigenti.
Si può ricoprire la carica di assessore/a sino ad un massimo di tre mandati consecutivi.
Competenze
La Giunta è organo di gestione amministrativa; collabora con il/la Sindaco/a nel governo del Comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali. Compie gli atti di governo che non siano riservati dalla legge al Consiglio Comunale e che non rientrino nelle competenze, previste dalle leggi e dallo Statuto, del/della Sindaco/a, degli Organi di Decentramento, del/della Segretario/a Comunale, dei Dirigenti e dei Funzionari.
Collabora con il/la Sindaco/a nell’attuazione degli indirizzi generali del Consiglio, riferisce annualmente al Consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso.
Adotta il Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio.
Consiglio Comunale
Il Consiglio Comunale è l’organo collegiale ed elettivo dotato di autonomia funzionale ed organizzativa che rappresenta la collettività comunale, determina l’indirizzo politico – amministrativo, sociale ed economico del Comune e ne controlla l’attuazione.
Rimane in carica per cinque anni ed adempie alle funzioni specificamente demandategli dalle leggi, statali e regionali, con le modalità e le procedure stabilite nel regolamento del Consiglio Comunale.
Il Consiglio Comunale è articolato in Commissioni Permanenti con competenza per materia. Nell’ambito delle materie di rispettiva competenza le Commissioni esercitano funzioni preparatorie degli atti e dei provvedimenti consiliari.
Competenze
l consiglio ha competenza limitatamente agli atti fondamentali previsti dall’art. 32 della legge 267/2000 e successive modifiche e integrazioni. Le deliberazioni in ordine agli argomenti di cui al suddetto articolo non possono essere adottate in via d’urgenza da altri organi del comune, salvo quelle attinenti alle variazioni di bilancio da sottoporre a ratifica del consiglio nei sessanta giorni successivi, a pena di decadenza.
Il Sindaco è eletto dai cittadini a suffragio universale e diretto e dura in carica 5 anni. Chi ha ricoperto per due mandati consecutivi di durata non inferiore a due anni, sei mesi e un giorno la carica di sindaco non è, allo scadere del secondo mandato, immediatamente rieleggibile alla medesima carica.
Competenze
Il Sindaco è l’organo responsabile dell’amministrazione, rappresenta l’ente, convoca e presiede la giunta e sovraintende al funzionamento degli uffici e dei servizi, nonché all’esecuzione degli atti. Il Sindaco esercita le funzioni ad esso attribuite dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti e, in qualità di Ufficiale del Governo, sovraintende all’espletamento delle funzioni statali attribuite o delegate al comune.
Sulla base degli indirizzi stabiliti dal Consiglio, il Sindaco provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni.
Giunta Comunale
La Giunta, nominata dal/dalla Sindaco/a, è composta dal Sindaco stesso che la presiede, e da un minimo di quattro e un massimo di sei assessori/e, tra cui un/una Vice Sindaco/a.
Possono essere nominati/e assessori/e anche cittadini non facenti parte del Consiglio, aventi i requisiti di compatibilità alla carica di consigliere/a secondo le norme vigenti.
Si può ricoprire la carica di assessore/a sino ad un massimo di tre mandati consecutivi.
Competenze
La Giunta è organo di gestione amministrativa; collabora con il/la Sindaco/a nel governo del Comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali. Compie gli atti di governo che non siano riservati dalla legge al Consiglio Comunale e che non rientrino nelle competenze, previste dalle leggi e dallo Statuto, del/della Sindaco/a, degli Organi di Decentramento, del/della Segretario/a Comunale, dei Dirigenti e dei Funzionari.
Collabora con il/la Sindaco/a nell’attuazione degli indirizzi generali del Consiglio, riferisce annualmente al Consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso.
Adotta il Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio.
Consiglio Comunale
Il Consiglio Comunale è l’organo collegiale ed elettivo dotato di autonomia funzionale ed organizzativa che rappresenta la collettività comunale, determina l’indirizzo politico – amministrativo, sociale ed economico del Comune e ne controlla l’attuazione.
Rimane in carica per cinque anni ed adempie alle funzioni specificamente demandategli dalle leggi, statali e regionali, con le modalità e le procedure stabilite nel regolamento del Consiglio Comunale.
Il Consiglio Comunale è articolato in Commissioni Permanenti con competenza per materia. Nell’ambito delle materie di rispettiva competenza le Commissioni esercitano funzioni preparatorie degli atti e dei provvedimenti consiliari.
Competenze
l consiglio ha competenza limitatamente agli atti fondamentali previsti dall’art. 32 della legge 267/2000 e successive modifiche e integrazioni. Le deliberazioni in ordine agli argomenti di cui al suddetto articolo non possono essere adottate in via d’urgenza da altri organi del comune, salvo quelle attinenti alle variazioni di bilancio da sottoporre a ratifica del consiglio nei sessanta giorni successivi, a pena di decadenza.
Dati attuali
Nominativo | Ruolo | Organo | Gruppo politico | Organo |
---|---|---|---|---|
Orrù Maria Laura
|
Sindaca | Giunta e Consiglio |
Orrù Maria Laura
Ruolo: Sindaca
Organo: Giunta e Consiglio
Gruppo politico:
|
|
Carta Giacomo
VICE – SINDACO – ASSESSORE URBANISTICA, SERVIZI TECNOLOGICI, ATTIVITÀ’ PRODUTTIVE, POLITICHE GENERAZIONALI, TRANSIZIONE DIGIT ...
|
Assessore/Vice sindaco | Giunta e Consiglio |
Carta Giacomo
VICE – SINDACO – ASSESSORE URBANISTICA, SERVIZI TECNOLOGICI, ATTIVITÀ’ PRODUTTIVE, POLITICHE GENERAZIONALI, TRANSIZIONE DIGIT ...
Ruolo: Assessore/Vice sindaco
Organo: Giunta e Consiglio
Gruppo politico:
|
|
Kappler Roberta
ASSESSORA AFFARI GENERALI, POLITICHE ECONOMICHE, PERSONALE, TRANSIZIONE ECOLOGICA
|
Assessora Tecnica | Giunta |
Kappler Roberta
ASSESSORA AFFARI GENERALI, POLITICHE ECONOMICHE, PERSONALE, TRANSIZIONE ECOLOGICA
Ruolo: Assessora Tecnica
Organo: Giunta
Gruppo politico:
|
|
Cucca Paola
ASSESSORA SERVIZI SOCIALI, SPORT, BENESSERE SOCIALE E ANIMALE
|
Assessora | Giunta e Consiglio |
Cucca Paola
ASSESSORA SERVIZI SOCIALI, SPORT, BENESSERE SOCIALE E ANIMALE
Ruolo: Assessora
Organo: Giunta e Consiglio
Gruppo politico:
|
|
Nurchi Alessandra
ASSESSORA AMBIENTE, POLITICHE ENERGETICHE, VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO, LAVORI PUBBLICI.
|
Assessora | Giunta e Consiglio |
Nurchi Alessandra
ASSESSORA AMBIENTE, POLITICHE ENERGETICHE, VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO, LAVORI PUBBLICI.
Ruolo: Assessora
Organo: Giunta e Consiglio
Gruppo politico:
|
|
Nucifora Fabiola
ASSESSORA PUBBLICA ISTRUZIONE, CULTURA, POLITICHE DI GENERE, PARI OPPORTUNITÀ’
|
Assessora | Giunta e Consiglio |
Nucifora Fabiola
ASSESSORA PUBBLICA ISTRUZIONE, CULTURA, POLITICHE DI GENERE, PARI OPPORTUNITÀ’
Ruolo: Assessora
Organo: Giunta e Consiglio
Gruppo politico:
|
|
Piscedda Valter
|
Consigliere | Consiglio |
Piscedda Valter
Ruolo: Consigliere
Organo: Consiglio
Gruppo politico:
|
|
Impera Chiara
|
Consigliera | Consiglio |
Impera Chiara
Ruolo: Consigliera
Organo: Consiglio
Gruppo politico:
|
|
Piras Sara
|
Consigliera | Consiglio |
Piras Sara
Ruolo: Consigliera
Organo: Consiglio
Gruppo politico:
|
|
Pani Luisa
|
Consigliera | Consiglio |
Pani Luisa
Ruolo: Consigliera
Organo: Consiglio
Gruppo politico:
|
|
Murgia Carlo
|
Consigliere | Consiglio |
Murgia Carlo
Ruolo: Consigliere
Organo: Consiglio
Gruppo politico:
|
|
Spiga Umberto
|
Consigliere | Consiglio |
Spiga Umberto
Ruolo: Consigliere
Organo: Consiglio
Gruppo politico:
|
|
Argiolas Rosa Maria
|
Consigliere | Consiglio |
Argiolas Rosa Maria
Ruolo: Consigliere
Organo: Consiglio
Gruppo politico:
|
|
Argiolas Giuseppe
|
Consigliere | Consiglio |
Argiolas Giuseppe
Ruolo: Consigliere
Organo: Consiglio
Gruppo politico:
|
|
Ena Antonio
|
Consigliere | Consiglio |
Ena Antonio
Ruolo: Consigliere
Organo: Consiglio
Gruppo politico:
|
|
Ruggeri Silvio
|
Consigliere | Consiglio |
Ruggeri Silvio
Ruolo: Consigliere
Organo: Consiglio
Gruppo politico:
|
|
Massetti Ercolano
|
Consigliere | Consiglio |
Massetti Ercolano
Ruolo: Consigliere
Organo: Consiglio
Gruppo politico:
|
|
Portoghese Alessia
|
Consigliera | Consiglio |
Portoghese Alessia
Ruolo: Consigliera
Organo: Consiglio
Gruppo politico:
|
Documenti
Descrizione | File |
---|---|
Relazione di inizio mandato 2021/2026
Inserita il 05/10/2022
Modificata il 05/10/2022
|
Relazione-di-inizio-mandato-2021-2026_Elmas_Definitivo.pdf (1.01 MB)
|
Relazione di fine mandato 2016/2021
Inserita il 16/09/2022
Modificata il 16/09/2022
|
Relazione-Fine-Mandato-2016_2021_ELMAS_Definitivo.pdf (1.44 MB)
|
Relazione di fine mandato 2016/2021 (firmata digitalmente)
Inserita il 16/09/2022
Modificata il 16/09/2022
|
Relazione Fine Mandato 2016_2021_ELMAS_Definitivo.pdf.p7m (1.45 MB)
|
Importi di viaggi di servizio e missioni - Anno 2019
Inserita il 16/09/2022
Modificata il 16/09/2022
|
Viaggi-amministratori-2019.pdf (30.35 KB)
|